Categoria: Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione
-
Istituzioni dell’UE agli studenti – ConSIMium 2026 – Simulazione
Il Segretariato generale del Consiglio dell’UE promuove ConSIMium, un programma di simulazione sull’attività svolta dal Consiglio dell’UE e dal Consiglio europeo rivolto anche agli studenti della Kore. La simulazione si terrà a Bruxelles il 5 e 6 febbraio. Il termine per presentare la propria candidatura scade il 13 ottobre 2025 e le selezioni sono aperte agli studenti…
-
IMMATRICOLAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA – A.A. 2025/2026 SESSIONE AGGIUNTIVA
Pubblicati gli elenchi degli ammessi al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – A.A. 2025/2026 (sessione aggiuntiva). link alla procedura di immatricolazione – scadenza 03 ottobre 2025, Recupero codice identificativo I candidati idonei che, per effetto di titoli universitari pregressi o esami sostenuti riconoscibili quali crediti formativi universitari, chiedono l’ammissione ad anni successivi…
-
Elenco studenti ammessi esame laboratorio di didattica della lingua inglese
Pubblicato l’elenco studenti ammessi esame laboratorio di didattica della lingua inglese del 25/09/2025
-
Welcome day 1 ottobre 2025 – Corso di Laurea in Lettere (L-10)
Mercoledì 1 ottobre 2025 i docenti del corso di Laurea triennale in Lettere incontreranno i nuovi studenti e le nuove studentesse immatricolati al primo anno per fornire tutte le informazioni riguardanti l’organizzazione didattica e i servizi offerti alla comunità studentesca. L’incontro si svolgerà presso l’Auditorium Vallaro, plesso del Dipartimento di studi classici, linguistici e della…
-
Welcome day 1 ottobre 2025 – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Mercoledì 1 ottobre 2025 i docenti del corso di Laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria incontreranno studenti e studentesse per fornire tutte le informazioni riguardanti l’organizzazione didattica e i servizi offerti alla comunità studentesca. L’incontro si svolgerà presso l’aula Montessori, Plesso del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione, alle ore…
-
Laboratorio di didattica della lingua inglese V anno – a.a. 2025/26: gruppi e calendario incontri
Qualora si presentassero motivazioni serie e debitamente documentate che rendano indispensabile un cambio di gruppo, tale modifica potrà avvenire esclusivamente a condizione che venga individuato uno studente disposto a effettuare uno scambio reciproco tra gruppi. Lo scambio dovrà essere comunicato all’indirizzo mail della segreteria sfp@unikore.it entro e non oltre il 6 ottobre 2025
-
Calendario progetto alternativo
Calendario attività in presenza progetto alternativo a.a. 2025/2026. A breve sarà consultabile anche su AGENDA WEB
-
Welcome Day
Giorno 6 Ottobre 2025, presso l’Auditorium “Pettinato” del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, dalle ore 10:00, si terrà il Welcome Day agli studenti dei Corsi di Studi in Lingue per la Comunicazione Internazionale.
-
Welcome Day
Giorno 6 Ottobre 2025, presso l’Auditorium “Pettinato” del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, dalle ore 10:00 si terrà il Welcome Day agli studenti dei Corsi di Studi in Lingue e Culture Moderne.
-
Avviso riservato agli studenti immatricolati ad anni successivi al primo. a.a. 2025-2026
—
da
in Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Lettere (Curriculum Culture dell’antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze della formazione primaria, Scienze pedagogiche per la consulenza e la progettazione educativaA partire dalla sessione invernale a.a. 2025-2026, è consentito sostenere gli esami di profitto relativi agli insegnamenti degli anni precedenti facendo riferimento alle relative schede di trasparenza. Le modalità adottate sono sempre quelle dell’anno accademico nel quale l’esame stesso viene effettivamente sostenuto.