Categoria: Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione
-
Seminario del 25 marzo delle ore 10.30
Si comunica che il seminario “Esplorare il patrimonio culturale e territoriale: innovazione e IA nelle scuola primaria”, previsto giorno 25 marzo alle ore 10.30, è stato annullato. L’evento sarà ricalendarizzato in altra data.
-
Calendario rete scuole KUSNET
Calendario rete scuole KUSNET a.a. 2024/25 aggiornato al 19/03/2025
-
Avviso: Seminario del 21 marzo 2025, ore 10.30
Tenuto conto che il prossimo 21 marzo p.v, alle ore 10.30, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 e che, pertanto, tutte le attività didattiche sono sospese, si informa che il seminario “Esplorando la natura a piccoli passi: esperienze di didattica delle scienze nella scuola dell’infanzia” non avrà luogo nella data programmata. La…
-
Calendario delle lezioni II semestre A.A. 2024/25
Si pubblica il calendario delle lezioni del II semestre A.A.2024/25 aggiornato.
-
Calendario delle lezioni II semestre A.A. 2024/25
Si pubblica il calendario delle lezioni del II semestre A.A.2024/25 aggiornato.
-
Seminario-Incontro col poeta Juan Antonio Bernier
In collaborazione con l’Istituto Cervantes di Palermo, giorno 19 Marzo dalle ore 15:00 presso l’Aula 408 del Dipartimento degli Studi Classici, Linguistici e della Formazione, è stato programmato un Seminario che vedrà la presenza del Poeta Juan Antonio Bernier. Introdurrà il Prof. Juan Carlos Reche (Direttore dell’Istituto Cervantes di Palermo). La partecipazione è valida ai fini…
-
Seminario: “In una parola come in mille: dialogo con Liu Zhenyun”- Incontro con lo scrittore.
Liu Zhenyun è uno degli scrittori più influenti della Cina contemporanea, noto per la sua capacità di esplorare con profondità e ironia le dinamiche della società cinese. Tra le sue opere più recenti figurano Un giorno, tre autunni (Orientalia editrice, 2024), I mangiatori di anguria e Una frase ne vale diecimila (L’Erma di Bretschneider, 2024), quest’ultimo già adattato per il cinema…