Categoria: Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione
-
Elenchi studenti con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
La prova di accesso al corso di laurea in Scienze della formazione primaria ha non solo l’obiettivo di definire il numero degli ammessi al percorso formativo, ma ha anche la finalità di verificare i requisiti minimi previsti per le seguenti aree (indicate dal DM 249/2010): competenza linguistica e ragionamento logico; cultura letteraria, storico sociale e…
-
Seminario ” Potenzialità Queer del melodramma”
Venerdì 8 novembre 2024, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso l’Auditorium Vallaro del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione, si svolgerà il seminario dal titolo ” Potenzialità Queer del melodramma”. All’incontro potranno partecipare, oltre ai dottoranti “in processi educativi in contesti eterogenei e multiculturali”, i primi 130 studenti, in ordine cronologico di…
-
ESITI ENTRY TEST 30 OTTOBRE 2024
ESITI ENTRY TEST 30 OTTOBRE 2024
-
Corso “Insegnare i Diritti Umani”
In attuazione del Protocollo d’intesa in vigore tra l’Università Kore e la SIOI, prestigioso ente di formazione nel settore delle carriere internazionali e dei diritti umani, si segnala a tutti gli studenti la possibilità di frequentare in presenza ad Assisi il Corso “Insegnare i Diritti umani” dal 25 al 28 novembre 2024. Per informazioni amministrative e iscrizioni, contattare la…
-
VI Edizione del Festival “Civitas educationis. Visioni, sensi, orizzonti” 12/13/14 novembre 2024
Nei giorni 12/13/14 novembre 2024 il Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione organizza la VI edizione del Festival “Civitas educationis. Visioni, sensi, orizzonti”. Una tre giorni caratterizzata da numerosi incontri seminariali, questi ultimi animati da ospiti esterni e dai docenti dell’Ateneo. Il Festival è destinato a tutta la nostra comunità studentesca ma, in…
-
Elenco studenti ammessi seminario “Liberare Prometeo? Gli spazi giuridici per la libertà di ricerca, tra visioni apocalittiche e rappresentazioni salvifiche della scienza”
Si pubblica di seguito l’elenco degli studenti ammessi al seminario “Liberare Prometeo? Gli spazi giuridici per la libertà di ricerca, tra visioni apocalittiche e rappresentazioni salvifiche della scienza” che si terrà mercoledì 30 ottobre 2024 dalle ore 14:30 presso il Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche in Sala Conferenze
-
Seminario “Liberare Prometeo? Gli spazi giuridici per la libertà di ricerca, tra visioni apocalittiche e rappresentazioni salvifiche della scienza”
Mercoledì 30 ottobre 2024, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso il Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche, si svolgerà il seminario ” Liberare Prometeo? Gli spazi giuridici per la libertà di ricerca, tra visioni apocalittiche e rappresentazioni salvifiche della scienza”. All’incontro potranno partecipare gli studenti del CdL di Lettere che si registreranno tramite il…