Categoria: Scienze strategiche e della sicurezza
-
Convegno “Dall’offesa all’offensività: l’evoluzione del diritto di punire dal Medioevo all’età moderna”
Il tema della concreta offensività di una condotta criminale desta particolare interesse e attenzione nella migliore dottrina penalistica contemporanea anche per i suoi stringenti riflessi pratici in materia di regolamentazione del delitto putativo e del reato impossibile (solo per citare i più evidenti). Per questo si è voluto organizzare un momento di riflessione sulla storia…
-
TAC – TEST DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE A.A. 2024/2025
Lunedì 28 ottobre ore 14.30 – Aula 304 si terrà il Test di Accertamento delle Conoscenze in ingresso (T.A.C.) per gli studenti immatricolati al 1° anno. La partecipazione al Test è obbligatoria. Gli studenti dovranno esibire il libretto universitario e/o un valido documento di riconoscimento. Sono ESONERATI dalla verifica delle competenze in ingresso gli studenti neo-immatricolati trasferiti da altro Ateneo, i rinunciatari che…
-
“Liberare Prometeo? Gli spazi giuridici per la libertà di ricerca tra visioni apocalittiche e rappresentazioni salvifiche della Scienza”
Nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Scienze economiche, aziendali e giuridiche mercoledì 30 ottobre alle ore 14:30, presso l’Auditorium N. Colajanni del plesso A, si terrà il seminario “Liberare Prometeo? Gli spazi giuridici per la libertà di ricerca tra visioni apocalittiche e rappresentazioni salvifiche della Scienza”. La partecipazione è aperta anche agli studenti…
-
Erasmus+: scadenza imminente per le candidature. Partecipa all’incontro informativo
Si comunica a tutti gli studenti interessati alle mobilità Erasmus+ che è in programma un incontro informativo online il 10 ottobre alle ore 15. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Relazioni Internazionali (KIRO), ha l’obiettivo di fornire a tutti gli studenti le informazioni necessarie per presentare domanda di partecipazione alle selezioni. Durante l’incontro verranno trattati…
-
SIOI UNA ITALY – lancio programma UNYDP Italy 2024-2025
In attuazione del Protocollo d’intesa in vigore tra l’Università Kore e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) si informano gli studenti che la SIOI ha lanciato la call for application per la nuova edizione del Programma “Youth Delegate Italia” delle Nazioni Unite (UNYDP), organizzato d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale…
-
Differimento ricevimento del 22 maggio 2024
Si comunica che il ricevimento previsto per mercoledì 22 maggio 2024 è spostato a mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 12.
-
Progetto interdipartimentale KORE GEMS – Gender Equality Meetings and Seminars-Spring Season 2024
Nell’ambito del Progetto interdipartimentale KORE GEMS – Gender Equality Meetings and Seminars sono organizzati ciclicamente eventi, la partecipazione ai quali consente agli studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche di poter acquisire 1 cfu (secondo le modalità previste per ciascun corso). L’iniziativa è rivolta agli Studenti del Dipartimento di…
-
“La disciplina del transfer pricing tra normativa interna e soft law”
Mercoledì 6 marzo 2024, ore 15:00 si svolgerà un convegno sul tema “La disciplina del transfer pricing tra normativa interna e soft law” Prof. Adriano Di Pietro – Università di Bologna Avv. Paolo de’ Capitani di Vimercate – Fondazione Antonio e Victor Uckmar. In occasione dell’incontro verrà presentata la materia a scelta “Transfer Pricing”: saranno…