Autore: developer
-
Seminario “Scrivere di donne in Roma antica” – 14 marzo 2025, ore 17.30 /19.00, Siracusa (Palazzo pupillo, Piazza Archimede, Ortigia)
Venerdì 14 marzo 2025, presso la sede di Siracusa, Palazzo Pupillo, Piazza Archimede, Ortigia dalle ore 17.30 alle ore 19.00, si svolgerà il seminario dal titolo ” Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili ” – tenuto dalla Prof.ssa Graziana Brescia (Università di Brescia) e del Prof. Mario Lentano…
-
Seminario-Incontro col poeta Juan Antonio Bernier
In collaborazione con l’Istituto Cervantes di Palermo, giorno 19 Marzo dalle ore 15:00 presso l’Aula 408 del Dipartimento degli Studi Classici, Linguistici e della Formazione, è stato programmato un Seminario che vedrà la presenza del Poeta Juan Antonio Bernier. Introdurrà il Prof. Juan Carlos Reche (Direttore dell’Istituto Cervantes di Palermo). La partecipazione è valida ai fini…
-
Seminario: “In una parola come in mille: dialogo con Liu Zhenyun”- Incontro con lo scrittore.
Liu Zhenyun è uno degli scrittori più influenti della Cina contemporanea, noto per la sua capacità di esplorare con profondità e ironia le dinamiche della società cinese. Tra le sue opere più recenti figurano Un giorno, tre autunni (Orientalia editrice, 2024), I mangiatori di anguria e Una frase ne vale diecimila (L’Erma di Bretschneider, 2024), quest’ultimo già adattato per il cinema…
-
SESSIONE DI LAUREA STRAORDINARIA A.A. 2023/2024
Pubblicate le sedute di laurea – Sessione autunnale A.A. 2023/2024 14 marzo 2025 Lettere 17 marzo 2025 Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile Scienze della formazione primaria Scienze strategiche e della sicurezza 18 marzo 2025 Servizio sociale e scienze criminologiche Scienze della formazione primaria Giurisprudenza sessione mattutina Giurisprudenza sessione pomeridiana Lingue e culture…
-
Calendario ATP Tennis
Pubblicati i calendari del gruppo 1 e del gruppo 2.
-
Prove di ammissione 2024
Consulta e scarica i file PDF con tutte le informazioni riguardanti le prove di ammissione per l’anno accademico 2024. Troverai dettagli sui requisiti, le modalità di partecipazione e le date importanti.